Impatto acustico.
Eseguiamo queste valutazioni, richieste dalle autorità locali, per confermare che i livelli di rumore e vibrazioni (all’interno o all’esterno) non costituiranno un fastidio intrusivo per i ricettori sensibili al rumore, quali abitazioni, alberghi, istituti scolastici e ospedali.
L’Autorità locale richiederà una Valutazione d’impatto acustico per garantire che le emissioni di rumore provenienti da unità impiantistiche fisse (ad esempio, condizionatori d’aria, aspiratori, UTA), o da una specifica operazione interna o esterna (ad esempio, luoghi di culto, scuole di danza, locali di musica dal vivo, ristoranti, pub, discoteche, concerti, operazioni sportive o industriali all’aperto) non siano invadenti.

Queste emissioni acustiche non devono inoltre causare disturbi ai ricettori più vicini e sensibili al rumore.
Il primo passo di una Valutazione di impatto acustico è l’esecuzione di un’indagine sul rumore ambientale (manuale o automatizzata). Ciò consente di valutare la sorgente di rumore in esame o il profilo di rumore di fondo dell’area da valutare. Se le vibrazioni sono un fattore che deve essere valutato, anche le misurazioni delle vibrazioni accompagneranno le misurazioni del rumore, sotto forma di indagine manuale o automatizzata.
Tutti i dati acquisiti vengono poi analizzati e le loro tendenze statistiche vengono confrontate con le norme e i documenti di buona pratica pertinenti, come la BS8233, le linee guida dell’OMS per il rumore nella comunità, la BS4142 o la BS6472.
La fase finale del processo prevede la preparazione di una relazione di valutazione dell’impatto del rumore e delle vibrazioni. Questa relazione è utile per l’adempimento di tutte le condizioni di pianificazione, compresa la proposta di un’adeguata strategia di controllo del rumore e delle vibrazioni.
I nostri partner





